
PER UN PUGNO DI TERRA
17 e 18 SETTEMBRE
AGRITURISMO TERRA DELLE ANTICHE SOLFARE
“Sii umile perché sei fatto di terra
Sii nobile perché sei fatto di stelle”
(Proverbio serbo)
Un’immersione di due giorni, per questa prima edizione del festival, attraverso performance artistiche, incontri e lunghe camminate, per un momento di riconnessione ed ascolto con la Terra, in un bosco di conifere ed eucalipti, con sentieri di circa 8 km, sull’area della ex miniera di Zolfo Apaforte-Stincone nel territorio tra San Cataldo e Serradifalco.
Una cerimonia laica, per tornare ad essere “contadini del sacro, custodi della Terra ed in ascolto con essa”.
Riconsiderare la Terra ed i suoi elementi come una grande farmacia.
La Terra come cura e rimedio, terra come Mondo in cui viviamo, Clima che Cambia, Risorsa e Riscatto, Terra come Accoglienza, Approdo e Partenza, Unicità e Diversità, Identità e Tradizione, Scoperta, Madre e Sorella.
Il festival vuole dunque essere unʼesperienza sociale per porre l’uomo moderno in relazione critica con la Terra, verso lo sviluppo scellerato delle risorse e delle relazioni, propulsore di un nuovo senso civico, attento ai bisogni dellʼAltro e delle Terre che ci ospitano.
PROGRAMMA
SABATO 17
DOMENICA 18
ORE 16.00
Inaugurazione Festival
Installazione ZOLFO VIVO - opera dell'artista FORESTA
ORE 17.30
I CUSTODI DELLA TERRA
Dibattito con Stefania e Aldo Falzone proprietari dell'Agriturismo Antiche Solfare
ORE 19.00
PINUCCIO
di e con Aldo Rapé / Musiche dal vivo Zafara´
ORE 20.30
Aperitivo in musica
ORE 16.00
Ingresso
ORE 16.30
I CUSTODI DELLA TERRA
Incontro Letterario con Salvatore Falzone
autore del libro Piccola Atene
ORE 19.00
I CUSTODI DEGLI ALBERI
Performance musicale con i musicisti ed i compositori del Conservatorio Scarlatti di Palermo
ORE 20.30
Aperitivo finale in musica e chiusura festival
Durante le giornate sono previste passeggiate a cura di Irene Bonanno di Inner Sicily
COSTO BIGLIETTO
euro 20,00 / singolo ingresso per una giornata
euro 30,00 / abbonamento per due giorni
euro 15,00 / giornaliero, per acquisto gruppi pari o superiori a 10 persone.
Ingresso gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni
Biglietti in prevendita su https://www.liveticket.it/perunpugnoditerra
