Prima Quinta
Trailer Giovanna D'arco
Giovanna d’Arco / ‘a Santuzza
Drammaturgia e regia Aldo Rapè
musiche originali Aldo Giordano
una produzione esecutiva PRIMAQUINTA TEATRO con il sostegno del Comune di Caltanissetta
con Alessandra Falci, Anita Indigeno, Iridiana Petrone, Floriana Sabato, Rita Salonia, Doriana La Fauci
consulenza alla drammaturgia Giuseppe Rapè
elementi scenici CARTURA CATANIA
assistente alla regia Chiara Amorelli
costumi PRIMAQUINTA sas / scene Marco Libertino
fotografie di scena Maurizio Vetri
produzione esecutiva TEATRI DEL CIELO / PRIMAQUINTA
DISTRIBUZIONE Walter Amorelli
“L’uomo non cerca tanto Dio quanto i miracoli”
(Il grande inquisitore, F. Dostoevskij)
Sinossi
In Sicilia, terra di miti e credenze, una Donna si prepara per i solenni festeggiamenti della santa del paese, la Santuzza, Santa Giovanna D’Arco, in cerca di un miracolo. Il mondo visionario e rivoluzionario dell’eroina francese e santa cattolica, condannata al rogo ed arsa viva nel maggio del 1431. La prova della verginità, le apparizioni sotto l’albero delle Fate, l’incontro con San Michele, il miracolo riconoscimento del re, la battaglia di Orleans, la cattura, il processo ed infine il rogo.
Note d’autore
La Donna e Dio. Forse, i due più grandi misteri. La Donna con le sue mille frammentazioni contempla il mistero di Dio, il vertice della fede è la contemplazione che è visione e silenzio.
La Donna e Dio, probabilmente la stessa identica cosa.
Dobbiamo avere FEDE perché Dio esiste o vivere quotidianamente perché Dio esista?