
7/4
UN VIAGGIO NEL CINEMA, LA SETTIMA ARTE, ATTRAVERSO
4 SHORT FILM INDIPENDENTI DALL'ALTO CONTENUTO SOCIALE
Piccoli film che, anche con il gusto della commedia e dell'ironia, narrano storie di integrazione, di accoglienza del diverso, del diversamente abile e storie che raccontano l'importanza della legalità e del rispetto nella vita quotidiana.
Storie che emozionano e che hanno vinto premi specifici nei festival di settore nazionale ed internazionale, storie scritte per ragazzi e sui ragazzi, con finalità didattiche altamente elevate.

SONO IN RITARDO?
Il sogno di un ragazzo diversamente abile. Una lunga corsa contro tutti i pregiudizi. Una corsa liberatoria per mettere in scena uno spettacolo per il compleanno della mamma. Un corto pluripremiato per alti contenuti etici e didattici.

STRATA 'A FOGLIA
Una storia di amicizia e di integrazione sullo sfondo di un mercato storico siciliano. Toto' e Said, due bimbi di diverse culture e la loro corsa e amicizia contro la miseria in una piccola strada del mercato cittadino, la "strata 'a foglia" di Caltanissetta.

CUORE NERO
Il tema dell'immigrazione e della difficolta' di comunicare. Cuorenero e Samia, un pescatore siciliano ed una donna di colore. Ed il mare. Un giorno di pesca molto particolare. Una favola sulla tragedia dei nostri giorni.

IL SOLITO PRANZO
Un pranzo tra amici che si rivelerà essere un pranzo tra eroi della lotta alla mafia. I loro nomi sono Falcone, Borsellino, Fava, Atria, Don Peppe Diana, Antonino Scopelliti. Nella speranza che i vivi facciano davvero la loro parte.



IL CINEMA PER LA MEMORIA
U CHIANTU
Un road movie attraverso il territorio del Centro Sicilia. Una squadra di ingegneri e vecchi minatori, per salvare l'ultima miniera che sta piangendo, sta imbarcando numerosa acqua dal sottosuolo e rischia di cancellare definitivamente macchinari e storia, quindi la MEMORIA. Una commedia esilarante che ci farà riscoprire usi e tradizioni del territorio del centro Sicilia.
L'ALTRA SOTRIA
Uno shortfilm per raccontare la storia di una memoria negata, quella di almeno diecimila persone torturate e uccise a Trieste e nell'Istria negli anni drammatici a cavallo del 1945 e in gran parte gettate - spesso ancora vive - dentro le voragini naturali disseminate sull'altipiano del Carso, le foibe.