AD UN PASSO
DAL CIELO
(W LA MAFIA)
La favola di un bimbo siciliano e del suo fido compagno Gino, un burattino. Il suo urlo disperato ad una passo dal cielo.
La storia di Calogero, rimasto orfano, e per sempre bambino.
Un inno alla vita ed un grido disperato contro tutte le mafie e le sue più aberranti manifestazioni.
di e con Aldo Rapè

MUTU
U parino e u mafiusu. Il prete e il mafioso. Una storia di due fratelli. Due vocazioni a confronto. Due uomini sotto lo sguardo dello stesso Dio. Muti, tutti muti per anni, muti per fame e per necessita´. Ma un giorno la coscienza ed il sangue cominciano ad urlare... mentre i Santini, sorridono, stanno a guardare...

di e con Aldo Rapè e Gaspare Balsamo
regia di Lauro Versari
PERT
Vita e Miracoli del Partigiano Sandro Pertini
Sandro Pertini. Il partigiano Per, ma soprattutto l'uomo. Un viaggio negli anni caotici e cruenti della Resistenza attraverso il partigiano ligure che un giorno diverrà Presidente. Un racconto di un uomo di ESEMPIO, in un'epoca dove sono rimasti solo uomini di parole e dove la libertà di parola é divenuta parola di in libertà.
di Giuseppe Rapè e Aldo Rapè

di Giuseppe Rapè e Aldo Rapè
PINUCCIO
Storia di un Caruso
di e con Aldo Rapè, musiche originali dal vivo Zafara'
Pinuccio é la storia di un'infanzia negata. La storia di diritti negati ai piú piccoli. La storia di uno dei tanti, forse troppi, bambini che hanno lavorato nelle miniere di mezza Sicilia, capitale mondiale dello zolfo. E´ una storia d'amore di un padre ed un figlio.

LA LISTA
scritto e diretto da Aldo Rapè
Uno spettacolo frutto di un laboratorio di formazione sul territorio con più di 30 attori
Un viaggio tra le discriminazioni del passato e quelle del presente, un evento spettacolo alla ricerca di una nuova umanità. Un evento che parla di accoglienza, di denuncia delle esclusioni, di denuncia delle liste discriminatorie.

CARTE FALSE
di Salvo Toscano, con Rosario Petix, regia di Aldo Rapè
La Storia del siciliano Calogero Marrone, capo dell'ufficio anagrafe del comune frontaliero di Varese che forni documenti falsi a ebrei e antifascisti per salvarsi dalle deportazioni, e che fini a sua volta tradito e deportato in un campo di concentramento dove mori poco prima della fine della guerra. Il sentirsi parte del genere umano, a prescindere dall'appartenenza razziale, la solidarieta' verso gli oppressi, la consapevolezza del diritto di ogni uomo alla vita e alla liberta'.

FRAGAMENTA ANIMAE
di e con Vincenzo Lo Iacono
La trama del canzoniere é essenzialmente un'itinerario di perfezionamento, é il romanzo in versi di un viaggio spirituale di un uomo che platonicamente si distaccherà, attraverso la rinuncia totale dell'amore terreno, dalla prigione della bellezza del corpo per raggiungere la bellezza dell'anima. Ha realizzato qualcosa di impossibile: riportare alla vita parole appartenenti a una tradizione antica...Dentro la musica della sua voce é nascosta una forza, una "intenzione" che non può non emozionare, e questa emozione é necessaria.
